Prosegue il cammino delle squadre campane nei rispettivi gironi di Serie D. Nel Girone F, dopo il pareggio di Termoli, ritorno alla vittoria sotto il segno di Sorrentino per il Matese nell’impegno casaligo contro l’ A.J Fano. I verdeoro salgono al nono posto a quota 14 punti in classifica.
Nel Girone G, non va oltre l’ 1-1 la sfida del “Torre” tra Paganese e Sorrento. A ridosso del duplice fischio, gli azzurrostellati trovano la rete dell’ 1-0 con Pozzebon che in acrobazia non lascia scampo a Del Sorbo. Nella ripresa, i costieri aumentano i giri alla ricerca del pareggio che arriva al 66′: respinta di Pinestro sulla punizione di Herrera, La Monica si avventa come un falco e insacca. Tante occasioni sprecate e una traversa di Ferrari che ancora trema per la Casertana fermata sullo 0-0 dal Vis Artena. L’Angri supera il Pomezia in trasferta: decisivo l’uno- due nel secondo tempo firmato Varsi prima e Celiento poi, per il quinto risultato utile di fila raccolto dai grigiorossi. Dopo una partita combattuta, il Portici esce vittorioso dalla trasferta di Tivoli: Coquin all’86’ consente agli uomini di Sarnataro di allontanarsi dalle sabbie mobili della zona play-out, dove resta invischiato il Nola, travolto per 4-1 dal Sarrabus Ogliastra. Il punteggio parziale all’intervallo recita una sola marcatura di differenza in favore dei sardi grazie all’autogol di Cassandro al 22′. All’inizio del secondo tempo, i padroni di casa raddoppiano con Demontis, i bruniani provano a reagire prima con Ruggiero, poi con Oggiano, ma senza fortuna. I gialloblù mettono in cassaforte la vittoria all’88’ con Cadau che con un diagonale punisce Tricarico. In pieno recupero, c’è il tempo per assegnare due rigori, uno a favore del Nola e realizzato da Maggio, l’altro per gli isolani che con Nurchi calano il poker.
Nel Girone H, la Cavese, reduce da due vittorie consecutive, rafforza il primato superando di misura il Bitonto. Dopo un primo tempo bloccato, al 49′, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Banegas è lesto ad approfittare di una disattenzione della difesa neroverde e deposita la palla in rete per il gol dell’1-0 metelliano. Termina 1-1 la gara tra Gladiator e Francavilla. I nerazzurri passano in vantaggio al 5′ con Messina che sul primo palo devia in rete la spizzata di Tedesco. Al 25′ tocco di mano in area di Placente e massima punizione per gli ospiti. Dagli undici metri Melillo non sbaglia e ristabilisce l’equilibrio. Pareggio per 1-1 anche nel derby Puteolana-Nocerina. Il primo tempo si rivela avaro di emozioni e vive di poche fiammate: al 37′ Di Palma serve Esposito, il tiro, tuttavia, manca di precisione. Ci prova ancora Esposito di testa, ma Stagkos blocca senza patemi. Nel finale della prima frazione di gioco, una punizione di capitan Garofalo apre la contesa in favore dei molossi. Al 65′, scontro tra Stagkos e Haberkon, l ‘arbitro indica il dischetto: Esposito si incarica di calciare il penalty e riacciuffa i rossoneri. Al 72′ Talamo, tutto solo, si divora il vantaggio per la compagine di mister Zavettieri. Le squadre faticano a generare occasioni degne di nota e si arriva senza grandi scossoni al triplice fischio finale. Dopo la sconfitta di misura contro il Brindisi, altra battuta d’arresto per l’Afragolese che torna con zero punti conquistati dalla trasferta di Barletta. Il match si sblocca al 24′ con Petta che raccoglie un cross di Vicedomini e supera Provitolo di testa. A inizio ripresa ecco il raddoppio pugliese: l’estremo difensore rossoblù nulla può sul tiro a giro di Loidice.
Nel Girone I, Castrovillari e Santa Maria Cilento si dividono la posta in palio. Un gol di Capozzoli al 49′ regala il pareggio ai giallorossi, andati in svantaggio dopo la rete di Aceto al 6′. Non si arresta il perido negativo della Mariglianese travolto dal Sant’Agata per 4-0: Calafiore, Ciciriello, Squillace e Mazzamuto condannano i biancocelesti, ora a -9 lunghezze dalla salvezza.