serie d

Ventottesimo turno di campionato per le campane impegnate nel girone F,G,H ed I di Serie D.

Nel gruppo F termina 2-2 la sfida tra Tolentino e Matese. Galesio al 23′ porta in vantaggio la compagine campana, ma ad inizio ripresa Strano sigla l’1-1. Al 70′ Abreu insacca in rete il gol del momentaneo 1-2, tuttavia dopo soli due giri di orologio Padovani fissa il risultato sul definitivo pareggio. Un punto che mantiene il Matese in piena zona playoff, anche se le inseguitrici hanno almeno una gara da recuperare.

Nel gruppo G il Giugliano non va oltre l’1-1 nel match casalingo contro il Lanusei. I sardi aprono i giochi al 6′ con Attili che trasforma il calcio di rigore decretato dall’arbitro per fallo su Floris. La risposta dei tigrotti non si fa attendere e, al 12′, sempre dagli undici metri Orefice ristabilisce la parità. Al 73′ il Giugliano resta anche in dieci uomini per la doppia ammonizione subita da Pepe. Con questo punto i gialloblù restano ultimi in classifica, ma con un turno da recuperare. Termina in parità anche la sfida salvezza tra Gladiator e Torres. Il match al 13′ ha il primo colpo di scena: Vavassori atterra in area Gubellini e l’arbitro decreta penalty ed espulsione per il calciatore sardo. Dal dischetto, tuttavia, Vitiello si lascia ipnotizzare da Frasca. Nonostante l’uomo in meno, la Torres al 63′ passa in vantaggio con Origlio. All’84’, però, Sall riequilibra il match con un colpo di testa che non lascia scampo al portiere avversario. Il match termina, così, con un pareggio che non aiuta nessuna delle due squadre ad allontanare la zona retrocessione.

Il Savoia non va oltre l’1-1 nel match contro il Latte Dolce. I sardi sbloccano la partita alla mezz’ora su calcio di rigore realizzato da Scotto. Al 52′ il Latte Dolce resta con un uomo in meno per la doppia ammonizione di Mukay. Al 66′ gli oplontini agguantano il meritato pareggio grazie al sinistro di Caiazzo che non lascia scampo al portiere avversario. Con questo risultato il Savoia mantiene quattro punti di vantaggio dal Muravera sesto, che però ha una partita in meno. Si conclude sul 2-2, invece, Cassino-Nocerina. I padroni di casa sbloccano subito la partita con Orlando. Al 16′, però, i molossi acciuffano il pareggio con il colpo di testa di Morero. Al 56′ la Nocerina la ribalta: Petito pesca Diakitè che, a tu per tu, con l’estremo difensore avversario sigla il momentaneo 1-2. Il Cassino non ci sta e al 74′ agguanta il definitivo 2-2 grazie alla rete di Lucchese. I rossoneri, con questo punto, restano appaiati in classifica con il Savoia. Anche il Nola, attualmente a tre punti dalla zona salvezza, non va oltre l’1-1 contro il Nuova Florida. La sfida si decide nel primo tempo con la rete dei giglianti di Russo (11′) e la risposta di Minnocci nove minuti dopo. Sconfitta amara per l’Afragolese, caduta in rimonta contro il Latina. I campani passano al primo affondo con Energe. Al 36′, però, i laziali trovano la rete del pareggio con Corsetti. Nei minuti di recupero, nonostante due uomini in meno, il Latina trova addirittura il gol dell’1-2 con Sarritzu. Con questa sconfitta l’Afragolese resta penultima ad un punto dai playout.

Nel girone H la Puteolana torna alla vittoria battendo di misura il Bitonto. A decidere il match il gol di Granata, bravo a sfruttare un’indecisione della difesa pugliese. Vittoria d’oro per i diavoli rossi che, con una partita in meno, restano ad un punto dalla zona playoff. Successo fondamentale anche per il Portici, capace di imporsi in trasferta contro la capolista Taranto. I pugliesi sbloccano la partita con un colpo di testa di Gonazlez. Al 40′, però, gli azzurri trovano il gol del pareggio con Prisco, bravo a sfruttare una dormita della difesa di casa. Pochi minuti dopo il Portici ribalta la sfida con D’Acunto. Al 46′ arriva il pareggio di Rizzo e l’espulsione tra le fila dei campani di Cappa. Ad inizio ripresa un altro errore difensivo, permette a Prisco di siglare la sua doppietta personale e di regalare ai suoi tre punti fondamentali in ottica playout. Il Real Aversa si aggiudica per 2-1 la sfida salvezza contro il Francavilla. Ziello e Faella indirizzano la sfida sui binari giusti. A nulla serve la rete ospite di Di Ronza all’82’. Con questo successo i normanni salgono a 30 punti in classifica, a -4 dalla salvezza diretta. Perde di misura, invece, il Sorrento per mano del Picerno. Basta un rigore di Esposito ai lucani per portare a casa il bottino pieno. I costieri, con l’odierno ko, vedono ridurre il margine dalla zona playout a soli cinque punti.

Nel girone I la Santa Maria Cilento blocca la capolista Acr Messina sullo 0-0. Punto importante in ottica salvezza, dato che i cilentani con una partita in meno conservano tre punti di vantaggio dalla zona calda della classifica. La Gelbison viene fermata, invece, sul 2-2 dal Licata. I campani si portano in vantaggio a fine primo tempo con il colpo di testa di Mautone. Nella ripresa Izco e Catalano ribaltano la sfida, ma Mesina all’88’ sigla il 2-2 finale. Con questo risultato la Gelbison resta terza a sei punti di ritardo dal primo posto dell’Acr Messina.