salernitana empoli

Il big match di giornata in Serie B va in scena allo stadio Castellani. L’Empoli attende la Salernitana in quello da considerare come uno scontro al vertice. Toscani reduci da un periodo esaltante e dalla buona prova in Coppa Italia contro il Napoli. Granata che, ricaricate le energie durante lo stop, cercano di rialzarsi dopo il momento tutt’altro che entusiasmante per le due sconfitte consecutive. Dunque, riflettori accesi sulla sfida serale nell’impianto toscano. Le curiosità della gara:

  1. Sarà il diciassettesimo confronto tra Empoli e Salernitana nel fortino degli azzurri. Finora, precedenti che sorridono alla compagine locale con undici successi. Soltanto tre vittorie per gli ospiti e due pareggi.
  2. Padroni di casa protagonisti tra le mura amiche con quattro successi e quattro pari in otto partite disputate, una striscia di risultati utili che non conta ko al momento. Media di 2,00 punti a partita al Castellani e bilancio attivo per quanto riguarda le marcature (12-5, ndr).
  3. Salernitana a secco di hurrà in esterna contro gli azzurri dalla sfida del 28 novembre 1999: 0-3 con le firme di Di Jorio, Di Michele e Guidoni.
  4. In otto confronti al Castellani (la metà di quelli fatti registrare) la formazione toscana ha mantenuto la porta inviolata.
  5. Due pareggi maturati, entrambi con il punteggio di 1-1. L’ultimo risale alla stagione scorsa con le reti di Lombardi e La Gumina.
  6. Empoli meglio nel secondo tempo che nella frazione inziale. Nella ripresa, infatti, la squadra di Dionisi ha conquistato 16 punti con 22 gol realizzati sui 29 totali.
  7. Grande tradizione di incroci in Serie B: sarà il dodicesimo appuntamento tra le due compagini in cadetteria. Un match disputato in Serie A, uno in Coppa Italia e tre nel Girone B di Serie C.
  8. Dionisi ha affrontato la Salernitana in due occasioni con un rendimento di una gara vinta e una persa. Castori ha sfidato l’Empoli in 13 circostanze: un successo, quattro pareggi e otto sconfitte.
  9. Un solo testa a testa tra i due allenatori in panchina: Venezia-Trapani della stagione passata e terminata per 1-1.
  10. Il bomber del confronto è Eder con 4 gol, tutti realizzati nel 5-2 dell’aprile 2010. Segue Marco Di Vaio con tre sigilli: tripletta messa a segna nel 2-3 del febbraio 1999 in massima serie.