salernitana

Impegno in terra toscana per la Salernitana che, nella ventiduesima giornata di Serie B, affronta il Pisa. I granata, attualmente secondi in classifica con Monza e Chievo Verona, sono obbligati a fare risultato anche per migliorare il rendimento lontano dall’Arechi (12 punti in 10 partite). In attesa del match dell”Arena Garibaldi’, ecco le curiosità di Pisa-Salernitana:

  • Pisa e Salernitana, negli undici precedenti in Toscana, si sono affrontati due volte nel mese di febbraio. Il 5 febbraio 1950 (1-0 per il Pisa) e il 23 febbraio 2009 (0-0), entrambe le volte in Serie B.
  • Il risultato che si è ripetuto in più occasioni è lo 0-0 (1966, 2009 e 2013).
  • La Salernitana, dopo Pescara e Reggiana, vanta il peggior attacco in trasferta (7 gol realizzati). Il Pisa, invece, conta sulla settima difesa tra le mura amiche (9 gol subiti).
  • La Salernitana, in trasferta, non ha mai ribaltato o equilibrato lo svantaggio accusato nei primi quarantacinque minuti (in 4 circostanze). Stesso discorso per il Pisa che, in casa, è andata all’intervallo una sola volta in svantaggio senza riuscire a ribaltare o pareggiare il match.
  • I migliori marcatori della partita sono: Gennaro Tutino, Tomas Kupisz, Costantino De Andreis, Ercole Castaldo (Salernitana) e Enzo Loni (Pisa) con 2 reti.
  • Fabrizio Castori ha affrontato il Pisa 10 volte. Il bilancio è in perfetto equilibrio con 3 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte.
  • Luca D’Angelo ha affrontato la Salernitana 4 volte. Il bilancio è favorevole al tecnico pescarese con 2 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta.
  • In totale le due compagini si sono fronteggiate, tra Serie B, Serie C e Coppa Italia, 25 volte. Il rendiconto vede avanti i nerazzurri con 8 vittorie, 6 sono i successi dei granata e 11 i pareggi.