Un must del calcio italiano. E l’attuale scenario di graduatoria potrebbe riservare una sorpresa. Alla Scala del Calcio di Milano andrà in scena il confronto tra la seconda della classe, l’Inter di Antonio Conte, e la terza distante un punto di lunghezza, il Napoli di Gennaro Gattuso. Una differenza minima caratterizzata dalla penalizzazione che gli azzurri sono stati costretti a scontare. Nel contempo, il gruppo partenopeo sogna il sorpasso ai danni della squadra candidata alla vittoria del campionato. Pertanto, a San Siro si disputerà il match più atteso di giornata. Quello che terrà incollati agli smartphone e alle televisioni anche tifosi di fedi variegate.
I precedenti tra Inter e Napoli a San Siro
Tra Serie A e Coppa Italia sono 83 le partite giocate tra le due compagini sul manto erboso del Meazza. Un bilancio che sorride ai meneghini con 55 vittorie fatte registrare contro i 10 hurrà della squadra campana. Di mezzo, i 18 incontri terminati con la divisione della posta in palio. Inter, quindi, avanti e dominante finanche sul dato realizzativo: 166 le reti segnate, 77 quelle del Napoli e incassate dal Biscione. L’ultimo precedente è di pochi mesi fa (28 luglio 2020, ndr). Nel post-lockdown, alla penultima giornata di un tortuoso torneo, i padroni di casa s’imposero per 2-0 con le marcature di D’Ambrosio e Lautaro Martinez.
Un successo che ha riscattato, almeno parzialmente, il ko nella semifinale di andata in Coppa Italia del febbraio scorso per mano di Fabian Ruiz. Il pareggio più recente è dell’11 marzo 2018 con la sfida conclusasi a reti inviolate. I partenopei sono usciti con il bottino pieno da San Siro in campionato nel match dell’aprile 2017 con il sigillo di Callejon. L’Inter, nella storia degli incroci, ha collezionato una striscia di risultati utili consecutivi dalla stagione 1968/69 all’annata 1993/94: con 16 affermazioni nerazzurre e 10 pareggi in 26 dispute. Sono due i punteggi più larghi messi a referto, 9-2 il dicembre 1926 e 8-1 il 20 gennaio 1929. Per i campani spiccano l’1-4 dell’annata 1954/55 e lo 0-3 dell’ottobre 2011 con i gol di Campagnaro, Maggio e Hamsik.