La Serie A si appresta a calare il sipario per la stagione 2020/2021. Resta da disputare l’ultima giornata con le posizioni europee ancora in ballo. Il Napoli, che domenica sera ospita il Verona al ‘Maradona’, con un successo otterrebbe il pass per la prossima edizione della Champions League.
In vista del match contro gli scaligeri Gennaro Gattuso, oltre al lungodegente Ghoulam, potrebbe dover rinunciare nuovamente a Kalidou Koulibaly. Il senegalese sta smaltendo l’infortunio muscolare alla coscia e difficilmente potrà essere arruolabile. Al centro della difesa, dunque, è confermata la coppia Manolas-Rrahmani con Di Lorenzo e Hysaj esterni. In porta Meret resta in vantaggio su Ospina. A centrocampo Fabian Ruiz è certo della titolarità, mentre restano in ballottaggio Demme e Bakayoko. In attacco, dietro Osimhen, dovrebbero agire Lozano, Zielinski ed Insigne.
Juric, invece, deve fare a meno soltanto dello squalificato Barak. Il Verona, quindi, dovrebbe schierarsi con Pandur tra i pali. Terzetto difensivo costituito da Ceccherini, Gunter e Dimarco. In mediana Tameze e Veloso, con Faraoni e Lazovic esterni. In attacco Ilic e Zaccagni a sostegno di Kalinic, il quale potrebbe essere preferito a Lasagna.
Napoli (4-2-3-1): Meret, Di lorenzo, Manolas, Rrahmani, Hysaj; Fabian, Demme; Lozano, Zielinski, Insigne, Osimhen. All.: Gennaro Gattuso.
Verona (3-4-2-1): Pandur; Ceccherini, Gunter, Dimarco; Faraoni, Tameze, Veloso, Lazovic; Ilic, Zaccagni; Kalinic. All.:Ivan Juric.
Sarà l’arbitro Chiffi di Padova a dirigere la sfida. L’arbitro veneto ha 8 precedenti con gli azzurri in Serie A:
Sampdoria-Napoli 2-5 del 11 maggio 2014
Napoli-Chievo 0-0 del 25 novembre 2018
Parma-Napoli 0-4 del 24 febbraio 2019
Napoli-Cagliari 2-1 del 5 maggio 2019
Sassuolo-Napoli 1-2 del 22 dicembre 2019
Napoli-Udinese 2-1 del 19 luglio 2020
Napoli-Fiorentina 6-0 del 17 gennaio 2021
Napoli-Bologna 3-1 del 7 marzo 2021