Serie D

Nell’anticipo della venticinquesima giornata del girone G di Serie D, la Gelbison supera il Latte Dolce per 3-1. La sfida si sblocca al 14′: sugli sviluppi di una punizione e dopo una serie di batti e ribatti, Viscomi di tacco manda il pallone in rete. I cilentani blindano i tre punti nella ripresa. Al 51′ cross di Coscia per Sognog che di piatto e a pochi passi da Marano realizza il 2-0. Il tris arriva al 56′ con Liurni che s’invola in solitaria e sigla la prima rete in maglia rossoblù. Al 62′ intervento in ritardo di Sanna su Coscia ed espulsione per il terzino biancoceleste. Al 71′ gli isolani accorciano le distanze: tiro a giro di Cesio che sorprende Colella e fissa il punteggio sul 3-1.Con questo risultato la Gelbison aggancia la capolista Cassino, fermata al “V. Papa” dal Savoia. Dopo un primo tempo conclusosi sullo 0-0, la rete che decide la partita arriva al 64′ e porta la firma di Quirino. Brutto K.O. per la Puteolana, travolta dall’Atletico Uri per 3-0. Al 41′ Animobono libera Demarcus che entra in area e con un piattone ben angolato beffa Polverino. Al 72′ cross chirurgico per Piacente che salta più in alto di tutti, impatta di testa e insacca. I granata, mai veramente in partita, subiscono il terzo gol all’85’: in gol ancora De Marcus. Dopo due successi di fila, la Paganese cade al cospetto dell’Atletico Lodigiani. Capitolini avanti al 18′ con Marcheggiani. Gli azzurrostellati sfiorano il pari con De Feo, ma Ermini compie un vero e proprio miracolo e salva i suoi. Al 24′ l’Atletico Lodigiani raddoppia con Sebastiani. La Paganese va a passi dal 2-1 con Bucolo che su calcio piazzato colpisce la traversa. I locali sfruttano al meglio le loro chance e al 34′ trafiggono per la terza volta Spurio con Tarantino. Nella ripresa, Paganese in dieci uomini per l’espulsione di Malvestuto. Al 75′ gli uomini di mister Esposito accorciano le distanze con Bucolo. Quarto successo consecutivo per la Sarnese che, in inferiorità numerica, supera l’Ilvamaddalena e approfitta del passo falso della Puteolana per rafforzare il quarto posto. I padroni di casa passano al 25′: Labriola serve Lagzir che calcia in porta, Manis respinge corto e sulla ribattuta è ancora l’attaccante granata a fare sua la sfera e ad insaccare a porta vuota. Nella ripresa Samotti atterra Okitokandjo, l’arbitro Aronne concede un calcio di rigore all’Ilvamaddalena e punisce Samotti con il secondo cartellino giallo: sul dischetto ci va Izillo che non sbaglia e ristabilisce l’equilibrio. Nel primo dei cinque minuti di recupero Di Pietro atterra in area Pezzi, per l’arbitro è calcio di rigore che Montini trasforma per il 2-1 finale.

Nel girone H, reduce da due pareggi consecutivi, la Nocerina torna alla vittoria superando di misura l’Ischia. Il match cambia volto all’80’ quando Mattera commette fallo su Felleca e il direttore di gara assegna il penalty: è lo stesso Felleca ad incaricarsi della battuta e a regalare i tre punti alla squadra di casa. Con questo risultato, la Nocerina si porta a -2 dalla prima della classe Casarano, mentre l’Ischia, nonostante una buona partita, vede ridursi la distanza dalle sabbie mobili dei play-off. Palmese battuta dal Fasano per 2-1. Pugliesi in vantaggio al 16′: uno-due tra Marsico e Losavio che salta il portiere e insacca. A ridosso del duplice fischio, i biancoazzurri raddoppiano con una pregevole conclusione al volo di Losavio che firma la sua personale doppietta. Nei secondi quarantacinque minuti, la Palmese dimezza lo svantaggio con un destro dal limite di Lucariello e prova ad impensierire ancora la retroguardia di Agovino, ma all’ 85′ resta in inferiorità numerica per rosso diretto al portiere Muraca: con le sostituzioni esaurite, in porta ci va Peluso. Dopo sei minuti di recupero, il direttore sancisce la fine delle ostilità. Sconfitta in extremis dell’Acerrana sul campo del Matera. Dopo un primo tempo equilibrato, la partita si accende nella ripresa e si apre con l’Acerrana subito pericolosa con Elefante, la cui conclusione è respinta da Testagrossa. I biancoazzurri rispondono con un tiro al volo di Di Piazza che termina di poco a lato. Al 72′ Acerrana pericolosa con un tiro insidioso di Ndiaye: parato in due tempi dall’estremo difensore materano. All’87′, su un’ indecisione della retroguardia biancoazzurra, Ndiaye carica il tiro che si ferma sul palo. Due minuti più tardi arriva il colpo del K.O. per i campani: su calcio di punizione, Berardocco serve Baldi che di testa manda in visibilio i supporters locali. Al “Novi” l’Angri conquista la seconda vittoria in altrettante partite. Nel primo tempo ambo le squadre appaiono bloccate e faticano a costruire azioni realmente pericolose: da segnalare per gli ospiti la conclusione di Meliddo alta sopra la traversa e il tiro in scivolata di Chiaradia parata da Pizzella. Le sorti del match si decidono nei secondi quarantacinque minuti, con i grigiorossi che capitalizzano al meglio le loro occasioni: al 66′ Drole infila Zanin sul primo palo e al 79′, in contropiede, l’undici di Scorsini colpisce ancora con Kunic. Con i gol di Esposito, Gaye e Pellegrini, il Francavilla supera il Costa D’Amalfi che perde ulteriore terreno dalla zona play- out: il sedicesimo posto dista ora 5 punti.

Nel girone I sorride la Scafatese che archivia la pratica Vibonese con una vittoria per 2-0. La giocata che rompe l’equilibrio arriva alla mezz’ora, quando Molinaro dal limite dell’area di rigore fa partire un destro potentissimo che s’insacca alle spalle di Bifulco. La rete che chiude i giochi arriva nel recupero della ripresa, quando Colley in ripartenza serve Gagliardi e mette la parola fine all’incontro. Con un gol di Sepe al 36′, il Pompei torna vittorioso dalla trasferta di Locri. Dopo una gara ben interpretata per tutti e novanta minuti e con più chance per raddoppiare, i vesuviani rischiano la beffa allo scadere: la speranza dei calabresi di pareggiare su un calcio di rigore procuratosi all’89’ s’infrange sui guanti di un super D’Agostino.

LE CLASSIFICHE 

GIRONE G

1. Cassino 49
2. Gelbison 49
3. Guidonia 46
4. Sarnese 44
5. Puteolana 43
6. Paganese 42
7. Cynthialbalonga 37
8. Savoia 36
9. Trastevere 32
10. Anzio 30
11. Latte Dolce 29
12. Real Monterotondo 28
13. Atletico Uri 28
14. Olbia 27
15. Atl. Lodigiani 26
16. Sarrabus Ogliastra 24
17. Ilvamaddalena 22
18. Terracina 22

GIRONE H

1. Casarano 54
2. Nocerina 52
3. Martina Calcio 49
4. Fidelis Andria 49
5. Matera 39
6. A.C Nardò 36
7. Virtus Francavilla 36
8. Città di Fasano 33
9. Palmese 1914 32
10. Ischia 31
11. Gravina 30
12. Acerrana 30
13. Francavilla 28
14. ASD Ugento 26
15. Manfredonia 22
16. Angri 21
17. Costa D’Amalfi 15
18. Brindisi 14 (-14)

GIRONE I

1. Siracusa 57
2. Reggina 54
3. Scafatese 51
4. Sambiase 49
5. Vibonese 45
6. Igea Virtus 36
7. Nissa 36
8. Paternò 34
9. Ragusa 32
10. Castrumfavara 30
11. Pompei 28
12. Enna 27
13. Acireale 26
14. Sancataldese 24
15. Locri  23
16. S. Agata 22
17. Licata 20
18. Akragas 14